
“D’un aprile rammento. Traboccava
il cuore come il glicine dai muri.”
(Sergio Solmi)

Aprile è anche il mese del glicine.. Sono giorni che da me è fiorito e ho insegnato a Filiberto ad affarrarne delicatamente i petali e annusare la sua deliziosa fragranza.. Il suo colore (lilla che vira all azzurro) e il suo profumo soave, dolce, che ti entra nella pelle già a distanza di passi, lo rendono una delle piante rampicanti più apprezzate in giardino. Grappoli molli che scendono come capelli delicati sulle spalle degli alberi, si appoggiano sulle mura, sui tetti sui pergolati con musicalità che sembrano fluttuare nell aria. Eppure se da una parte il glicine ha un volto romantico l’altro volto nascosto è un po invadente e dispotico: nel suo crescere e propagarsi, piega ringhiere e scardina finestre, solleva pavimentazioni e spacca tubature. Quindi va tenuto a mente di piantarlo solo in larghi spazi.(a casa mia da piccola ne avevo una pianta che mio padre dovette togliere ahimè poiché le radici s insinuavano sotto terra spaccando il marciapiede..)

il glicine più noto è il Wisteria sinensis, del colore tipico, ma ne esistono molte specie, americane e giapponesi (floribunda)soprattutto, con grappoli corti e tondeggianti, oppure lunghissimi e affusolati, dai colori che abbracciano i blu intensi, i viola, il bianco, il rosa.
Il glicine è adattabilissimo; in terreni poveri e sabbiosi stenta un po’, mentre preferisce quelli argillosi.

“ Il muro che sostiene il glicine. Il glicine che sostiene la primavera.”
(Fabrizio Caramagna)
Daniela
Foto (quella iniziale è mia ) :pinterest,glameetsglam,cassiepannier
Che meraviglia il tuo glicine in fiore Daniela, buon 25 Aprile
"Mi piace""Mi piace"
Grazie cara gentilissima..buona serata a te☺
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le foto sono tutte belle ma il tuo glicine di più! Non sapevo che fosse una pianta così invadente! ☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di cuore viv❤
"Mi piace""Mi piace"
Meraviglia 🤩
"Mi piace""Mi piace"
😘
"Mi piace""Mi piace"
adoro il glicine, il suo colore, il suo magico profumo, una vera carezza di primavera. Bellissime immagini 👍👍😉😊👏👏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di cuore..buona serata max
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo il glicine. Che sia invadente anche di radici non lo sapevo. Per il resto, dobbiamo sempre “rimettere al suo posto” il nostro che cerca di penetrare all’interno dalla ringhiera del terrazzo! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì è molto forte e “cammina “più che mai!
"Mi piace""Mi piace"
E’ bellissimo il glicine, mia sorella lo ha piantato a ridosso del nostro cancello…oddio non rovinerà il marciapiede pubblico?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spero di no il mio era vecchissimo e molto grande…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Daniela il glicine ha un colore meraviglioso eppure sai che a mia mamma non piaceva, non so perché lei diceva che aveva un profumo per lei troppo intenso. Leggendo il tuo post mi e’ sovvenuto questo ricordo dolce e al contempo malinconico buona serata 🌿🌷
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤..riporta all infanzia e ai dolci ricordi che lo accompagnano…
"Mi piace""Mi piace"
” Il glicine che sostiene la Primavera”. Che bella immagine. E’ un pò invadente è vero. Era l’amore / odio per mia madre. Lo amava per il colore ed il profumo (altro che profuma-ambienti sintetici diceva quando lo sentiva entrare nelle stanze di casa) ma, visto che era sopra lo scivolo del garage, era la sua croce per i petali, le foglie minute, che ogni giorno cadevano. Bellissimo anche come colore per gli abiti e per gli accessori (borsette per me 🥰) Buona profumata giornata.👋👋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao carissima eh a me sporca inve e il marciapiede ogni giorno una seccatura pulire le tracce dei petali che cadono a flotte..però è magnifico…❤..buon pomeriggio a te😘
"Mi piace"Piace a 1 persona