
“Se il Paradiso esiste è giusto che sia popolato di animali. Ve lo immaginate un Eden senza l’apparire del buffo e curioso musetto di un coniglio?”
(Giorgio Celli)

Vi siete mai chieste come nasce la storia del coniglio pasquale? Perché è un coniglio a portare le uova, nell immaginario che accompagna il tempo di Pasqua?

Un’antica leggenda anglosassone racconta che, in un giorno di primavera, la dea Eostre trovò nel bosco un uccellino gravemente ferito. Mossa dalla compassione data dalla consapevolezza che non avrebbe più potuto volare, prese la decisione di salvarlo… tramutandolo in un coniglio. Il fortunato animaletto però non perse del tutto la sua natura, e continuò a deporre le sue uova. Inoltre, già nel VIII secolo gli anglosassoni raffiguravano comunemente Eostre nella forma di una lepre o di un coniglio. E pare che il termine Easter(Pasqua in inglese) derivi proprio dal nome della dea, restato in auge anche in seguito con l’avvento del cattolicesimo, ove il tempo di primavera andò a coincidere con la resurrezione di Gesu’.
Ma esiste anche una leggenda legata alla tradizione tedesca, dove una lepre, simbolo di fertilità come il coniglio, portava uova ai bambini che si fossero mostrati obbedienti e tranquilli nel periodo pasquale. Ancora oggi in alcune aree della Germania, nella domenica di Pasqua un coniglio vivo viene portato ai bambini per trasmettere loro idealmente un messaggio di vita rinnovata e speranza nel futuro. L’usanza tedesca fu ereditata poi anche in America ai tempi delle grandi emigrazioni dall’Europa al Nuovo Continente.
Negli Stati Uniti la tradizione si trasformò poi nella domenica di Pasqua nel celebre gioco della caccia alle uova, che i genitori raccontavano ai loro bambini essere state nascoste proprio dal coniglietto .altra tradizione è quella di dipingere le uova proprio come scelse di fare l’uccellino tramutato in lepre nella leggenda più antica.

Daniela
foto pinterest,Flickr,tumblr,weddingchicks,allthestufficareabout,pauletpaula,emelbedesign
Bellissimi racconti eziologici
Nn conoscevo Eostre
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao vero è curiosa questa storia?!’buon inizio settimana a te
"Mi piace"Piace a 2 people
Molto belle queste leggende non le conoscevo, buon inizio settimana!
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie Silvia buon lunedì a te
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao Daniela, queste curiosità mi affascinano sempre molto ed è un piacere leggerle… buon inizio di settimana 🙂
Ariel
"Mi piace""Mi piace"
Grazie ariel di cuore😘
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per le belle storie interessanti. Buona settimana.🐰🌷🌸🌺🐰
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie beta🐰🐣
"Mi piace"Piace a 1 persona
La tradizione anglosassone della ricerca delle uova mi è sempre sembrata molto divertente. Tu che hai il giardino forse potresti organizzarla per Filiberto e cuginetto… un bacione
"Mi piace""Mi piace"
Eh sai che ci pensavo infatti..
Ma questa Pasqua andremo da mia sorella e là in condominio zero giardino😔
"Mi piace""Mi piace"
Daniela grazie mille per averci raccontato queste tradizioni. Buona settimana 🐇
"Mi piace"Piace a 1 persona
😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ja Morgen kommt der Osterhase!!! domani arriva il coniglio di pasqua esultano i bimbi qui da noi, bellissimo post si vede che ami questa ricorrenza e la primavera. Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
🌸😘
"Mi piace""Mi piace"
Foto delicatissime e una meraviglia l’aspetto storico dei simboli pasquali, lo sai che non ne ero a conoscenza? Grazie per le spiegazioni, interessantissime… anche stavolta ho imparato qualcosa 😀!
Un bacio 💖
"Mi piace""Mi piace"
Grazie tati del tuo entusiasmo 🐰😘buon weekend a te
"Mi piace"Piace a 1 persona