
“..Una libreria per 180 abitanti destinata al fallimento commerciale sulla carta, che diventa libreria del mondo, che intercetta, andando controvento, i propri simili nella tormenta e li porta a casa. In questa casa non c’è tutto. Ma c’è molto di quello che ci serve. …
Perché hai aperto una libreria in un paesino sconosciuto? Perché avevo bisogno di respirare, perché ero una bambina infelice perché ero una bambina curiosa, per amore di mio padre, perché il mondo va a scatafascio, perché il lettore non va tradito, perché bisogna educare i più piccoli …” Alba Donati

Non vedevo l ora di condividere con voi la recensione di questo libro che ho letto tutto d un fiato,che mi ha preso il cuore come non succedeva da anni con un libro. E’ stata Lory (https://www.snowinluxury.com/just-a-perfect-moment-un-libro-per-gennaio/ ) a consigliarmelo, lei che ha sempre spunti di lettura interessanti che mi segno.
“LA LIBRERIA SULLA COLLINA “ DI ALBA DONATI. Scritto con la tecnica narrativa del diario, una storia autobiografica dell autrice Alba Donati che nel 2019 decide di aprire una libreria nel piccolo borgo di Lucignana sul territorio lucchese. Una sorta di “cottage letterario” realizzato anche grazie al potere dei social e del crowdfounding (a dimostrazione che al mondo esistono persone che amano la cultura e che nel loro piccolo partecipano alla realizzazione di un progetto grande, bellissimo) che ha subito anche un incendio ma con la solidarietà della gente è rinato nonostante i tempi non erano dei migliori (anni della pandemia che obbligava in determinati periodi alla chiusura della libreria). Una piccola finestra sul mondo che apre le porte alla cultura senza confini né barriere, aperta a chiunque abbia voglia di fare un viaggio con la mente e riscoprire il piacere della lettura, dai più colti, ai bambini pieni di curiosità alle ragazze che cercano qualcosa di speciale, ma anche a tanti turisti che non vedevano l ora di arrivare lì e fare una foto per mostrarla alla mamma; turisti, passanti che vengono da fuori provincia, da fuori regione e rimangono ammaliati dal giardino con in cancello verde salvia, le peonie il glicine le rose, i tavolini in ferro e le sedie azzurre Adirondack, le tazzine da tè appese agli alberi la casetta per gli uccellini e le lampade che si accendono quando cala la sera.Un posto che profuma di libri , una fragranza che il vento sa portare fino alle case del piccolo paese. E sullo sfondo il paesaggio toscano quello dei borghi minuscoli e raccolti dove gli abitanti si conoscono tutti tra di loro. La libreria sopra la penna, è anche un sorta di tea room d altri tempi, dove il romanticismo regna sovrano e dove si possono organizzare addio al nubilato, feste di compleanno . Un luogo da fiaba, dove sorseggiare il tè ispirato alle Piccole Donne ( tè nero con cioccolato e vaniglia) O l Alice nel Paese delle Meraviglie (a base di frutta) o ancora quello di Mary Shelley (nero dello Sri Lanka e viole) ma pure le marmellate letterarie: quella amara di Virginia Woolf con arance amare e whisky, di Colette con susine e anice stellato o quella di Jane Austen con mele lime e cannella. Alla libreria sopra la penna si possono anche acquistare le calze con le parole di E. Dickinson o di Jane Austen direttamente da un artista di TelAviv .
La scrittura è scorrevole da leggere, ogni pagina un resoconto della giornata in libreria tra clienti nuovi e nuove proposte da inserire sul calendario e discuterne con le amiche collaboratrici , cugine e nipoti che a Lucignana abitano da sempre, il tutto è intervallato dagli incontri con la figlia a Firenze, e le visite alla mamma (il loro un rapporto ancora per certi versi complicato ma dove la tenerezza vince su tutto), ormai molto anziana, e al suo papà per il quale nutre da sempre stima oltre che un affetto sincero . Ma ci sono anche citazioni letterarie molto gradevoli e un continuo flashback che la scrittrice attua portandoci con lei a visitare il suo passato, nella sua famiglia dove da bambina aveva sofferto la mancanza d affetto da parte di un papà che fugge e di una madre già privata del primo marito partito per la campagna di Russia, rimaste nella miseria di una casa senza il bagno e con pittoresche zie intorno. Ma c’è una soffitta dove la piccola Alba si rifugia e dove le paure si assopiscono perché la sua innata fantasia e la sua sensibilità la fanno volare in un altro mondo. Lei che si finge maestra che corregge i compiti alla sue bambole. Lei che in quel regno si sente salva . Mi sono un po rivista in lei quando da bimba giocavo a maestra sedendomi sul ripiano piu basso dell armadio del ripostiglio e la cattedra era una sedia. Avevo alunni immaginari e ripetevo a memoria la lezione imparata alle scuole elementari, quella che più mi era piaciuta quel giorno. La Donati ci mostra un passato travagliato difficile dove a una bimba viene privato l amore. È toccante il passaggio sull infanzia che condivido pienamente: “ l infanzia ha una potenza invincibile su tutto il resto della nostra vita. Puo essere stata felice o infelice non importa lì torniamo a chiedere ragioni di noi stessi. L infanzia non ha ambizioni status ruoli e decorazioni ha e vuole solo amore”.
Un altro tema trattato con delicata sensibilità è quello dei morti. Altro passaggio (in realtà cita le parole testuali di E. TREVI) che mi sento di condividerne con voi la bellezza: “viviamo due vite entrambe destinate a finire: la prima è la vita fisica, la seconda è quella che si svolge nella mente di chi ci ha voluto bene. E quando anche l ultima persona che ci ha conosciuto da vicino muore ebbene allora davvero noi ci dissolviamo. “ Ma la Donati aggiunge poi: “ sono convinta che il paese conserva ancora più a lungo , perché le azioni rimangono impigliate nei sassi, nei campi nei boschi..” impossibile darle torto.
Mi piace il continuo riferimento a Vita Sackville West ma soprattutto a Pia Pera (che aveva conosciuto direttamente la Donati) anzi rivedo delle assonanze nello stile narrativo e nell amore dichiarato verso ogni singolo filo d erba verso il colore di una rosa. La scrittrice inizia quasi ogni pagina di diario con la passeggiata nel suo giardino a vedere come sta la natura.
Un altro motivo che mi ha fatto innamorare del libro è la passione con cui racconta ai suoi lettori di quanto è legata a Lucignana, la sua terra.
“ Donatella mi ha portato dei tulipani di un rubino splendente. E’ Lucignana e la sua cultura della condivisione. Il suo essere casa. Le strade corridoi, le case stanze.”
L amore per il piccolo borgo (mi ha ricordato un po Roberta Marasco con la sua Roccamori nel : Le regole del tè e dell amore. Altra assonanza con la Marasco, il rispetto e la stima verso le donne, La Donati per ogni donna, amica, conoscente o turista sa farne un ritratto originale, delicato atto a far emergere solo i pregi. Un’ autentica solidarietà femminile che mi piace trovare nei libri .)
A fine di ogni pagina di diario poi c’è la lista dei libri ordinati quel giorno. Uno spunto in più offerto al lettore che lo incuriosisce a informarsi su titoli nuovi che magari non ha mai sentito citare. Ora davvero non rimane che trovare il tempo e il modo per recarsi a Lucignana a conoscere questo posto incantato. E’ una promessa!
Voto : 10 + . consiglio questo libro alle donne che amano leggere, a quelle che si emozionano alle storie famigliari, alle instancabili romantiche che di Jane Austen o di Virginia Woolf non ne hanno mai abbastanza .
Daniela
Foto mie
Daniela grazie per avermi citata e per la puntuale e completa recensione. Il ibro, che anch’ io ho letto in un battibaleno, mi è piaciuta meno la seconda parte. Ma è un libro che da’ ottimi suggerimenti per altri titoli di libro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie lory per il suggerimento libroso😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il suggerimento sia per il libro che per il sito che ho trovato meraviglioso!🧡
"Mi piace"Piace a 1 persona
Felice d aver fatto cosa gradita a te e grazie della visita🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Appena aperto l’anteprima del post ho iniziato a leggere quella pagina aperta nella foto, ma oramai avrai capito che i libri su di me esercitano un fascino irresistibile, affascinata dalle parole da sempre, io che tra i miei sogni (dopo quello di architetto e di giornalista… insomma sempre a creare qualcosa) ho coltivato anche quello di una piccola libreria in cui giocare, leggere e raccontare favole tutti seduti per terra in cerchio. Beh, potevo non divorarmi la tua recensione? Proprio ieri sera ne ho pubblicata una anch’io, la vedi la sintonia che ci lega? E ovviamente mi sono appuntata il titolo che proponi, ben venga qualsiasi proposta di lettura, visto che con me sfondi una porta aperta, da lettrice accanita e compulsiva quale sono, quindi grazie per la condivisione, che per me costituisce sempre un atto di generosità volto a diffondere la bellezza nel mondo.
Un abbraccio e buona lettura anche a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tati è sempre bello leggerti e sentire il tuo entusiasmo contagioso😘😘😘sono felice ti sia piaciuta la recensione ..vengo subito a leggerti nel tuo blog adesso!
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao Daniele, non conoscevo questo romanzo, ma la tua recensione così piena di entusiasmo mi spinge a inserirlo nella lista delle mie leture… penso proprio che potrebbe piacere molto anche a me 🙂
Ariel
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì Ariel te lo consiglio!’grazie d eseere passata😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dalle tue parole traspare quanto il libro abbia incontrato la tua sensibilità. Credo che in molte accarezziamo l’idea della libreria anche se dal punto di vista fattuale non è sempre un progetto dai risvolti romantici. Il libro mi incuriosisce e leggerlo sarebbe un ottimo modo di conoscere meglio anche te, visto che l’hai apprezzato così tanto. Grazie per la tua recensione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Viv ti piacerà è scorrevole in due giornate lo leggi😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
La tua recensione lascia trasparire benissimo l’entusiasmo ed è trascinante. Mi sono incuriosita. Se un giorno avrò l’occasione, sarà bello visitare la libreria…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì Lucia anch io vorrei tanto visitarla..chissa..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bella questa tua recensione, il libro lo metto in lista e anche il link è davvero carino, se due più due fa quattro, sono convinta che il libro sia da sogno ❤️ Bu9na serata cara Dany 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Giusy ti piacerà!
"Mi piace"Piace a 2 people
Un libro davvero piacevole e un’ottima recensione,👍👍👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di cuore
"Mi piace"Piace a 2 people
Abito ad un ora dalla magica libreria di Alba Donati e ancora non l ho visitata.Aspetto la primavera.Vengono da tutta Italia incuriositi dalla piccola libreria nata in un minuscolo borgo della Garfagnana.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie della tua testimonianza!amch io vorrei tanto visitarla!se ci andrai e se ti va scrivici con le tue impressioni sul posto!
Grazie della visita!
"Mi piace"Piace a 2 people