decor · my home & me

Pulizie eco-green

Era tanto che volevo dedicare un post alle pulizie di casa in modo ecogreen e gennaio mi pare una buona occasione per metterle in atto ! l idea è nata dalle chiacchierate con Beta (https://storiedibeta.com/2022/11/03/pulizie-di-casa-%f0%9f%8f%a1/) che quasi tutti qui conoscete nella blogosfera. Il suo ottimismo la sua energia mi mettono sempre di buonumore anche nelle giornate “no”.. e proprio lei ha dedicato dei post dettagliati dove condivide con noi trucchetti ecologici e semplici per rendere la casa pulita e salutare. E oggi svelo i miei rimedi (della nonna e non) eco green che renderanno le pulizie un po piu veloci. La necessità si è creata con la gravidanza e l arrivo di Filiberto: con un bimbo piccolo per casa meglio evitare prodotti aggressivi e chimici che fanno male .

  • Il primo prodotto che mi sono inventata un po leggendo da internet e un po seguendo i consigli delle nonne è stato il detergente multiuso all aceto e bicarbonato . in un flacone diluire mezzo bicchiere di aceto bianco con un cucchiaio di bicarbonato e aggiungere acqua. Solo poche gocce di olio essenziale di lavanda (io non sopporto l odore dell aceto quindi la lavanda mi rende il prodotto lievemente e piacevolmente profumato)  o tee tre se preferite che è anche disinfettante . va usato per spolverare mobili in cucina per pulire giochi dei bimbi ma anche sui pavimenti  diluito ancora con acqua calda.
  • La genialata però è che va benissimo anche per eliminare la muffa dai muri. Ebbene sì.. quest anno le pareti della camera da letto sono invase da piccole zone di muffa nonostante tengo aerato il locale. Sarà l umidità eccessiva del clima. Di fatto questo prodotto ecologico spruzzato e passato subito un panno di carta da cucina  usa e getta (altrimenti la muffa poi la porti in giro!) fa miracoli. E non lascia odori cattivi come i prodotti specifici che usavo in passato (candeggina o ammoniaca pura , irrespirabile nonostante tenessi aperto ttuto il giorno..)
  • Pulizia dei pavimenti: se non avete la scopa elettrica va benissimo anche l uso dei panni in microfibra, catturano bene la polvere e poi li lavi e li riusi mille volte. in alternativa mia mamma quando ero piccola usava vecchi maglioni di pura lana per catturare la polvere sui pavimenti (dopo averli spazzati con la scopa).
  • – pulizia dei vetri: io ascolto la mia mamma ed uso solo acqua tiepida con un panno in microfibra (i panni in microfibra li adoro li uso anche per le superfici o per i pavimenti) e li asciugo con carta da giornale. Risultato splendente credetemi! Ho applicato questa pulizia anche alle finestre nuove di mia cognata che le ha cambiate l anno scorso ed è rimasta soddisfatta.
  • Tendaggi e tessuti: non riuscirei più a vivere senza la mia scopa a vapore multifunzione che uso anche sui pavimenti. Serve a rinfrescare divani e tende e tappeti (se non sono macchiati) in poco tempo e in modo total green.
  • Fornelli , forno e vetro della stufa a pellet: qui mi rifaccio agli insegnamenti di nonna Gentile; cenere(me la mette da parte mio papà ogni anno visto che lui usa ancora la stufa a legna) , diluita con acqua è il più potente grassatore in natura. Va risciacquata bene però a fine operazione perché lascia una poltiglia nera fastidiosa.
  • Se avete anche voi i pavimenti in gres porcellanato nella zona giorno  , particolarmente ruvido che si macchia spesso con l arrivo di uno scarpone dall esterno o lo strisciare di giocattoli a ruote (triciclo and co..) capirete che è brutto a vedersi. Ebbene lavare non basta. Un rivenditore di piastrelle mi ha spiegato che strofinare della polpa di limone a fresco sulle macchie le fa sparire sgrassando bene tutta la superficie poiché i prodotti per pavimento in commercio creano solo  aloni e una patina che non va più via. Ecco il suggerimento del limone è ok. Ma è impegnativo e costringe poi a più passate di scopa a vapore per toglierne i residui.
  • Ultimo suggerimento per le amanti delle pentole in rame: la sabbia (diluita con poca acqua)  è perfetta per pulirle e farle risplendere: parola di nonna Gentile che ogni giorno cucinava la polenta in casa sul “parolo” di rame…

Spero essere stata utile almeno un po’ so che tanti trucchetti tutte ormai li conoscete,siete brave ed eco green!

Daniela

Foto pinterest, weimanproducts,vivsemplice,helloglow,popsugar

Pubblicità

14 pensieri riguardo “Pulizie eco-green

  1. Grazie di ❤ per le belle parole. E grazie a te per i consigli: “prendo” quello della cenere per il fornello (scusa … “Sgrassatore” non “grassatore” vero?) e quello con aceto e bicarbonato. Per i pavimenti (soprattutto il marmo) noto anch’io che con i prodotti industriali si forma una patina opaca. Ha ragione il rivenditore.👍Quella del limone non la conoscevo, grazie. Buon fine settimana al profumo di lavanda!💜e Grazie di ❤ancora per i consigli e per le belle parole. 🤗

    "Mi piace"

  2. Il gres della mia cucina grida vendetta. Quasi quasi, anche se molto impegnativo, una prova col limone la faccio. La zona intorno al seggiolone sembra un teatro di guerra, gli aloni non vengono più via con niente 🤦

    Comunque grazie per aver condiviso questi consigli. Aceto&bicarbonato è una coppia vincente forever and ever 😉

    "Mi piace"

  3. Il gres ce l’ho nei bagni e in cucina. In cucina tutto ok, ma nei bagni mi ha fatto penare molto a causa delle “macchie fantasma”. Avevo dedicato un post all’argomento https://vitaincasa.com/2020/01/09/il-gres-porcellanato-e-le-macchie-fantasma/
    La scopa a vapore vorrei tanto provarla ma ho il parquet nella maggior parte della casa e leggo pareri discordanti sull’utilizzo di questo apparecchio sul legno.

    "Mi piace"

        1. Assolutamente sì..io la scopa a vapore miltifunzione come molte in commercio dotate di accessori x lavabo tappeti e tessuti la uso x rinfrescare divani tappeti tendaggi materasdi e peluche bimbo ..ovviamente se sono presenti macchie il vapore nn basta e devo trattare la macchia cn altri smacchiatori

          Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...