cook

La leggenda dei Candy cane

Ho scelto di dedicare uno spazio ai sapori golosi del Natale, non come una ricetta ma stavolta parlandovi proprio di una caramella davvero famosissima. Sono il dolciume più classico della tradizione dolciaria americana del periodo delle feste,  uno dei simboli più iconici del Natale: i candy cane, bastoncini di zucchero a strisce bianche e rosse al sapore di menta piperita. Onnipresenti in tutte le location dei film zuccherosi di Natale o serviti come accompagnamento accanto alle tazze fumanti di cioccolato caldo .

Questi  dolcetti, utilizzati molto anche per addobbare l’albero e decorare la casa sono legati al racconto popolare del coro della cattedrale di Colonia in Germania dove nel 1670 il maestro di musica iniziò a regalare degli stecchetti di zucchero agli studenti più giovani per tenerli buoni durante lo spettacolo The Living Creche, piegando i dolcetti e dando loro la forma del bastone dei pastori. In America, comunque, dove sono ormai da tempo popolarissimi, i candy cane appaiono per la prima volta nel 1847, più precisamente a Wooster, Ohio, dove l’immigrato metà tedesco e metà svedese August Imgard addobbò un piccolo abete rosso con decorazioni in carta e bastoncini di zucchero. Il gusto alla menta è dovuto al fatto che fin dal Settecento, le caramelle venivano vendute come medicinali fabbricati dallo speziale che per renderle piu gradevoli addizionava erbe aromatiche (menta piperita  in primis). Ma dovremo aspettare gli anni ’20, con Bob McCormack, fondatore della Bobs Candies per  associare i candy cane al periodo natalizio e negli  anni ’50 grazie a una  macchina per la produzione automatica i candy cane diventano prodotti di massa esportati in tutto il mondo.

Se anche a voi adorate i candy cane, ho in serbo prima della conclusione delle feste un altro post che vi piacerà moltissimo… stay tuned..

Daniela

Foto ,kristinwald,thecraftpatch,100layercake,sincerelymariedesign,sugarpiefarmhouse

Pubblicità

28 pensieri riguardo “La leggenda dei Candy cane

  1. Ciao Dany seppur sapessi della loro 9rogine non conoscevo però la storia completa di queste caramelle. Grazie al tuo post ho scoperto la storia completa di queste caramelle che personalmente mi piacciono da vedere come decori poiché non amo i dolci e sinceramente non le ho mai assaggiate 😉 Buona domenica cara Dany 😘

    "Mi piace"

    1. Grazie lory ci metto tanta passione e mi fa piacere incontrano i gusti tuoi😍…diciamo che passando queste settimane a letto ho avuto molto tempo per dedicarmi ai post ..molti li.ho salvati ma sono da sistemare quindi credo li metterò da parte x il prossimo natale…

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...