my home & me

Cachi, dolce ricordo d Autunno

“Sono rimasti penduli segni di matura bontà sul caco. In alto, non colti, i cachi rimangono a contrappunto tra cielo e terra pizzicati da puntuti becchi di uccelletti stanziali. Altalenato assalto da esili rami. Dolcezza autunnale ” Giuseppe Amato

Era il frutto invernale preferito da mia’mamma. Nelle lunghe sere dopo cena me la ricordo seduta a tavola cn un piattino da dessert a scavare con un cucchiaino la polpa dolce del caco offrendone un poco a me e a mia sorella che puntualmente rifiutavano poiché bimbe tanto schizzinose.. A casa nostra è sempre stata lei la sola ad andarne ghiotta.Crescendo ho provato a farmi piacere questo frutto inserendolo nelle torte o nei semifreddi ..tutto con scarso successo ahimé e con mio somma sincerità ammetto che rimane un frutto che non amo …

Eppure oggi nel frutteto di papà con Filiberto attento a non pestare i cachi caduti a terra, guardo con ammirazione questo albero imponente,quella meraviglia di foglie che trattengono intatto un’arcobaleno autunnale di colori e sfumature ; e una punta di malinconia e dolcezza mi coglie l animo a scorgere la pazienza e la dedizione di mio papà che pur non amando anche lui i cachi, li raccoglie.Li raduna in una fila ordinata accanto alle foglie secche . Non glielo ho mai chiesto, (il nostro rapporto padre-figlia e fatto più di gesti che di parole …non ci consente un dialogo così aperto quando in ballo ci sono i sentimenti) eppure so che il gesto di ordinare i cachi con delicatezza è il suo omaggio a mia madre che se oggi fosse qui chissà quanti ne avrebbe ancora mangiati . …

Vi lascio i miei scatti fotografici che ritraggono la bellezza di questo frutto così a me caro❤

Daniela

foto mie

Pubblicità

26 pensieri riguardo “Cachi, dolce ricordo d Autunno

  1. Foto bellissime che fanno venir voglia di assaporare questi frutti che, purtroppo, anche io come te non amo molto. Forse per l’eccessiva dolcezza… Ricordo però che un’amica di cui ho perso le tracce faceva un semifreddo al caco delizioso, peccato non avere la ricetta. Buona giornata!

    "Mi piace"

  2. Anch’io ho il ricordo di mamma che lo mangiava con il cucchiaino, ma a differenza tua io ne vado pazza, peccato che quest’anno mi siano proibiti a causa della dieta proteica che sto seguendo (mannaggia, ne ho una cassa sul balcone), per me sono il frutto migliore al mondo!
    Un abbraccio 🙂

    "Mi piace"

  3. Io amo i cachi, in casa ne andavamo ghiotte io e mia madre, ricordo che mio padre ci vietava di mangiarli in sua presenza
    Il vicino di casa ne aveva un albero e quando erano maturi ce ne donava un cassettino ed io e mia madre ce li dividevamo…..ora non c’è più l’albero, ma il vicino e la mamma ancora sì e quest’anno mi sono ridotta a comprarli al supermercato, tanto per togliermi la voglia 😉

    "Mi piace"

  4. Che meraviglia, Daniela! 🙂 Sai che un po’ ti ammiro, perché puoi godere di questi spettacoli meravigliosi che offre la Natura? A me i cachi piacciono, ma non mangio quelli che mangiava la tua mamma, quanto quelli vaniglia, più duri. A volte li mangio che sono ancora un po’ verdi, e devono ancora iniziare a maturare.
    Ti abbraccio forte! ❤

    "Mi piace"

  5. Quanta dolcezza e tenerezza che hai messo in questo post credo interamente dedicato a tua madre come è giusto che sia, anche le tue foto sprigionano amore❣️❣️❣️ Parlando invece del frutto, anch’io non l’ho mai apprezzato sin da piccola, poiché mia nonna aveva nel suo giardino un albero di cachi, e la stessa procedura che fa tuo padre m8 hai fatto tornare alla mente che la facceva anche mia nonna con la stessa meticolositá, forse è proprio il frutto che una volta raccolto va trattato così “bene” ma sicuram3nte tuo padre non amando i cachi lo d3dica alla tua mamma. Buona serata cara Dany 🥰

    "Mi piace"

  6. Un post bellissimo e commovente pieno di ricordi d’ amore per la tua mamma. Adoro i cachi maturi, ne vado ghiotta! La loro polpa mi ricorda non so perché un nettare degli dei! Un abbraccio

    "Mi piace"

  7. I gesti, gli sguardi, tuoi e di tuo padre valgono molto di più di tante parole (te lo dice una moooolto silenziosa 🥰)In questi pomeriggi guardo gli alberi colmi di cachi come degli alberi di Natale illuminati. Luce arancione nei tramonti invernali. Mi dispiace sempre vedere queste meravigliosi (e gustosi, ne vado ghiotta) frutti appassire sugli alberi. Giacomo (del famoso trio) in un video ha raccontato del semino (il germoglio per una futura pianta) che si può trovare all’interno del caco. Secondo una tradizione contadina se ha la forma di un cucchiaio sarà un inverno abbondante (di neve e di futuri raccolti), se ha la forma di una forchetta sarà un inverno variabile, se ha la forma di un coltello, sarà un inverno freddo, “tagliente”, che porta carestia. Buona ricerca giocando con Filiberto, magari preparando una marmellata con i cachi e le mele, con un pizzico di cannella … ci avviciniamo a Natale!🥰😍🎄Un abbraccione🤗😘

    "Mi piace"

  8. Che tenero e nostalgico questo ricordo. Come discreto e profondo quello di tuo padre….

    Deve essere una caratteristica di molte mamme: anche la mia li adora ed io, nel corso degli anni, ho imparato a mangiarli. Ormai ne vado ghiotta.
    Un abbraccio Dani

    "Mi piace"

  9. Anche i miei nonni,che abitavano in campagna,avevano un bellissimo albero di cachi che d’estate faceva ombra con la sua grande chioma.Tempo fa,una signora da cui spesso andavamo perchè teneva un circolo culturale in casa(è una pittrice) dedicò una serata tenendo una cena vegetariana deliziosa,con tagliatelle fatte con farina di castagne e condite al pesto e melagrana e ,appunto, buonissimi formaggi accompagnati da una buonissima marmellata di cachi fatta da lei.Un frutto povero e non tanto amato ma che a me piace.
    Complimenti per il post

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...