
“Notte di luglio, le conversazioni delle susine appena nate e la luna che spia un grillo che sta imparando a cantare.” (Fabrizio Caramagna)

Alle susine, Ci ho pensato durante una notte insonne per colpa del caldo torrido; ho ricordato quelle nell orto della mia casa natale. E mi son mancati i bei tempi quando ancora vivevo lì e tutte le estati mia mamma amava mangiarle staccandole dalla pianta quando erano dolci e succose. Il tempo che le vede mature è arrivato anche quest anno. Mia mamma non c’è più, mio papà non ci va matto per le susine , né per le gocce d oro né per quelle denominate: “sangue di drago”. Ecco un altro dono che la mia estate in campagna sa offrirmi: le susine, frutto umile, meno appariscente e modaiolo della pesca o dell albicocca. Impossibile non provare a nobilitarlo … Mia sorella Anna come tutte le estati preparerà la sua confettura di susine mentre io ho voluto provare a realizzarci un succo di frutta, con le susine rosse. Come mai non ci avevo mai pensato prima? Una vera bontà, molto meglio di quello all albicocca o pesca (entrambi troppo dolci), il nettare di susina è più insolito (fatico a trovarlo sugli scaffali del supermercato!) , sicuramente più dissetante e profuma veramente di prugna. La ricetta è molto semplice, l ho preparato fresco da bere subito ma se volete potete anche sterilizzarlo (con il solito metodo):


Ingredienti per il succo di susine sangue di drago: 1 kg di susine già pelate e denocciolate, 250 gr di zucchero, 1 lt di acqua e mezzo limone spremuto.
Preparazione: mettere sul fuoco a bollire l acqua e lo zucchero e aggiungere la frutta tagliata a pezzettini. Lasciar sul fuoco dopo il bollore per alcuni minuti aggiungendo il succo del limone. Frullare il tutto e travasare con un colino a maglie strette nelle bottiglie di vetro. Lasciar raffreddare in frigo e consumare freddo. Per chi lo trovasse troppo denso va bene aggiungere un po d acqua o diminuire lo zucchero per chi lo vuol più dietetico ma in questo caso mi raccomando non va sterilizzato perche la quantità di zucchero è necessaria per la conservazione corretta.
Daniela
Foto mie
in effetti ora che ci penso non l’ho mai bevuto 🤔 chissà che gusto ha?!!👍👍
"Mi piace""Mi piace"
Sa quasi di rose…un po di pesca un po più acidula…
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao Daniela, non sono particolarmente appassionata di prugne e susine (purtroppo mangio poca frutta perchè ne sono allergica), però il tuo succo sembra davvero gustoso e ottimo per queste calde giornate estive 🙂
Ariel
"Mi piace""Mi piace"
Ariel caspita che sfortuna essere allergici a tanta frutta mi spiace…
"Mi piace""Mi piace"
Io che sono un po’ più pigra, per fare queste prelibatezze uso la centrifuga, comodissima anche per unire verdure e frutta. Certo, poi va bevuto subito ma comunque non avanza mai 😉 😘
"Mi piace""Mi piace"
Brava viv più sano infatti..io da un po nn la uso più perché è rotta e la centrifuga la bevevo solo io..a casa qui tutti golosi
"Mi piace""Mi piace"
MMMMMMMMMMMMM interessante, infatti mai trovato in commercio dalle mie parti il succo di susine, dev’essere delizioso
"Mi piace""Mi piace"
Si mi molto saporito dolce e leggermente acidulo molto dissetante…
"Mi piace""Mi piace"
Appena rientrata da una camminata … mi sono dissetata con il tuo articolo. Buone le prugne! Ricorda sempre i ricordi (un gesto, una ricetta, una frase, una storia, …). Fanno tanto bene. ❤😘un abbraccio👋👋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie beta di cuore…e buona passeggiata alla prossima…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Daniela che bella idea. Da fare 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
😋😋😋
"Mi piace""Mi piace"
Era il mio frutto preferito, quanto mi mancanooo…giuro.
Belle, piccole profumate, raggruppate sui quei rami come sorelle, protette da quel folto fogliame.
Spezzavo dei piccoli rami per farne dono alle persone più care.
Quelle terre di mio padre ormai non ci sono più,è di quella specie difficile trovarle, anche come alberelli da piantare.
Il succo come granita, ho piccoli corbetti da mettere nei contenitori del ghiaccio, con dei piccoli stuzzicadenti da poter poi in un bicchiere d’acqua…per una pausa.
Un frutto…pieno di ricordi belli.
Un albero grandissimo, meraviglioso!
Grazie Daniela per avermi regalato…il sapore dei ricordi.💕
"Mi piace"Piace a 1 persona
Poesia pura..è dolcissima ed emozionante la tua storia il tuo ricordo del papà e delle tue radici..dell amore per le cose genuine della terra.
Grazie Caterina di cuore
"Mi piace""Mi piace"
Che meraviglia! Fortunata ad avere la frutta, qui commerciano solo prodotti pessimi che hanno viaggiato nelle celle frigorifere provenendo da lontano, come se noi non avessimo delle meraviglie gustosissime. Durante le vacanze ho acquistato della frutta buonissima, addirittura le albicocche sapevano di albicocche e le pesche erano nettare puro, ma purtroppo in questo paese demenziale si acquistano prodotti esteri e si esportano le nostre squisitezze…
"Mi piace""Mi piace"
Si sono d accordo il made in Italia in tavola è poco valorizzato ed esportato caspita… mi sento fortemente fortunata ad aver un piccolo orto qui da me e da mio papà per poter gustare frutta verdura a km 0…l anno scorso il gelo aveva fatto morire tutta la frutta in compenso quest anno ci è andata ricca🍏🍐🍑🍎🍇🍒…
Un abbraccio tati
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sapevo che questa varietà di susine si chiamasse “ sangue di drago” che bella questa idea del succo magari con un pochino di champagne ghiacciato potrebbe essere un ‘ idea per aperitivo serale al tramonto ? Bacio 🫐
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima idea lory🍷🍾👏
"Mi piace""Mi piace"