
“Sedersi alla finestra con una tazza di the o tisana.
Lasciare la vita in infusione.
Dare al tempo la possibilità di declinare le sue infinite sfumature.”
(Fabrizio Caramagna)

Ore 17, tea time! meglio se verde… visto che Ultimamente devo ridurre il consumo di caffè cioccolato e il mio amato tè nero prediligendo quindi il verde… Volevo condividere con voi le informazioni lette su un articolo della rivista “Elle “ di qualche tempo fa a proposito di green tea.

Leggevo che nelle tea room il tè verde pare essere più gettonato proprio per la sua caratteristica di acceleratore metabolico e brucia-grassi oscurando un pochino quello nero. Si sta rivelando, come segnala una ricerca pubblicata sull’American Journal of Physiology, la bevanda ideale delle 5 di pomeriggio poiché a quest’ora il processo di trasformazione dei nutrienti in energia tende a rallentare. Oltre a riattivare il metabolismo il tè verde, ricco di polifenoli, riduce la ritenzione idrica e attiva un effetto purificante sulle tossine raccolte nel corso della giornata. I circuiti cerebrali durante la giornata lavorano per economizzare informazioni, verso metà pomeriggio si focalizzano maggiormente su riflessione e creatività. La teanina e i flavonoidi del tè verde sostengono questo processo favorendo l’integrazione delle attività razionali ed emotive. Un altro studio ha dimostrato che nel green tea è contenuta la pro-antocianidina, presente nel vino rosso di cui è nota l’azione positiva contro le malattie cardiovascolari. Importante per ottimizzare concentrazione e vigilanza quindi sembra che, per guadagnarne in salute, non ci resti che bere almeno due tazze di tè verde al giorno!

…Preciso che non sono un esperta del tè e che gli articoli che pubblico a riguardo sono dettati dalle mie abitudini e scoperte che mi piace condividere con voi da vera tea lover e basta ! Mentre per le info tecniche mi affido sempre a Barbara , tea sommelier esperta che credo non abbia bisogno di presentazioni poiché nel blog tutti ormai la conoscete. I suoi articoli (che leggo sempre con curiosità accorgendomi quanto poco veramente conosco sul tè..) sono sempre curati minuziosamente e si vede che ci mette il cuore oltre che la conoscenza e l esperienza. Vi lascio il link (https://viaggiointornoalte.net/2018/04/29/te-infusione-occidentale-e-orientale/) di un suo post di qualche tempo fa (ce ne sarebbero migliaia da consigliarvi in verità!) per scoprire un aspetto importante sulla preparazione di una buona tazza di tè cioè i tempi corretti d infusione (nel metodo occidentale ma anche orientale…).

buona lettura e buon tè a tutti !
Daniela
Foto pinterest,ellemagazine
Grazie mille Daniela per quello che hai scritto su di me. E’ vero ci metto il cuore a scrivere i miei articoli ed è vero che il mondo del tè è ampio e desidero tranquillizzarti perché anch’io ho ancora tanto da imparare.
Un suggerimento, per chi è sensibile alla teina, è sufficiente comprare il tè nero in foglie e non in polvere e farlo a 90°. Se poi si scelgono i tè rossi cinesi (black tea) come uno proveniente dallo Yunnan , un Keemun questi ne hanno un contenuto inferiore in quanto provengono dalla Camellia sinensis var. sinensis e non var. assamica.
"Mi piace"Piace a 4 people
Grazie Barbara come sempre hai mille suggerimenti utili .mi segno tutto quello che hai detto👌😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Daniela, concordo con quanto hai scritto: il tè verde fa molto bene e mi hai fatto ricordare che c’era un periodo in cui lo bevevo spesso e proprio intorno alle 17! Ora è un po’ che non lo faccio, ma mi hai fatto venir voglia di riprendere con quest’abitudine 😉
Buona giornata 🙂
Ariel
"Mi piace""Mi piace"
Ariel il te è buono sempre 😉🤗
"Mi piace""Mi piace"
Appena gustato il mio tè verde quotidiano… Un po’ prima delle 17.00 in realtà, perché è il mio “me time” da gustare in un orario in cui posso stare ragionevolmente certa che la mia bimba sia ancora addormentata. 🙂
Aldilà delle proprietà importanti, devo dire che mi piace molto il tè verde, ultimamente è il mio preferito, proprio per il sapore. A volte preparo il matcha, ma più spesso il classico filtro che la bravissima Barbara forse boccerebbe, ma è tanto pratico! Mi assicuro solo che sia bio ed equosolidale, per il tè e altri prodotti ci tengo.
Mi permetto di linkare un vecchio post che avevo dedicato al tè verde, sperando ti faccia piacere: https://vitaincasa.com/2018/10/22/i-benefici-del-te-verde/
Buon pomeriggio!
"Mi piace""Mi piace"
Lucia anch’io come te mi affido ai vecchi filtri ….non sempre uso quello in foglie (che qui da me a parte verona centro dovrei ordinare solo on line pagandocosi le spedizioni a volte esagerate ..avevo una sala da the vicino casa dove mi riforniva ma ahimé per mia somma tristezza ha chiuso …)lo ammetto 🤫🤫🤫🤫….
Vado subito a veder il tuo link grazie di cuore
"Mi piace"Piace a 2 people
Daniela io da tempo ho dovuto sostituire il tea nero a quello verde e bianco per evitare insonnia e tachicardia. Mi pace molto il tea verde al gelsomino o quello bianco accompagnato da biscottini di pasta frolla. Grazie di questo post e delle bellissime foto, sei tornata scoppiettante sul blog❤️ Bello, bello.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie lory di cuore❤
"Mi piace""Mi piace"
Sono curiosa e andrò sicuramente a leggermi il post di Barbara. Sai che io non amo molto il te verde? Se posso scelgo sempre quello nero anche se anche io in questo periodo sto rallentando il consumo privilegiando gli infusi. Buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gli infusi sono buonissimi anche x me!
Barbara dice che se lo scegli in foglie il te nero ha meno teina qui di sé nn ci vuoi rinunciare ecco la soluzione 😉..
Buon pomeriggio viv
"Mi piace""Mi piace"
da caffeitomane incallita non disdegno una buona tazza di te, specialmente nei freddi pomeriggi invernali, ho usato il te verde un po di tempo fa e letti ora i suoi benefeci ritornerò a consumarlo 😉
"Mi piace""Mi piace"
Brava mi
Buon pomeriggio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Daniela ho pensato di mettere il Link di questo mio articolo dove parlo dei benefici di tutti i tè. Spero di fare cosa gradita e grazie ancora 😊
https://viaggiointornoalte.net/2014/11/21/i-benefici-del-te/
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Barbara 👌
"Mi piace"Piace a 1 persona
Corro subito a leggerlo 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cavoli, il tè è davvero un mondo. E pensa io non ne bevo mai se non quando vado a casa di amici che ne sono amanti. E anche io preferisco il tè nero a quello verde che però è squisito nei dolci 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ciao mile…
"Mi piace"Piace a 1 persona