
Concludiamo questo tempo di Natale con un tuffo nella città che più amo al mondo, Paris. Parigi A Natale acquisisce ancora più splendore e oggi vi regalo una chicca della tradizione culinaria francese che non conoscevo.

Se i nostri bimbi al sei gennaio festeggiano la befana, i bambini francesi eleggono il re della giornata assaporando un dolce goloso tipicamente natalizio. La galette des rois è un semplice e gustoso dolce che si mangia in Francia intorno al 6 gennaio in onore dei Re Magi. In questo periodo, passeggiando per Parigi sarà impossibile non notare la quantità di questi dolci esposti nelle vetrine delle boulangerie. La tradizione di origine medievale prevede che proprio mangiando questo dolce, il giorno dell’Epifania si elegga durante la festa il Re della giornata.

Nel dolce di pasta sfoglia riempito con crema frangipane viene nascosta tradizionalmente la piccola figura di un re (rappresentata da un soldatino, una fava, un fagiolo, una moneta…): la persona a cui capita di trovarla nella sua fetta di dolce diventa il “Re della giornata” e ha il privilegio di indossare una coroncina solitamente venduta insieme alla torta. Vi lascio la ricetta dal sito di bloggiallozafferano:
per la crema frangipane: 125 gr farina mandorle, 100 gr zucchero, 100 gr burro, 2 uova, qualche goccia di aroma di mandorla. Per la galette:2 rotoli di pasta sfoglia tonda, 1 uova e del latte per spennellare
Preparazione. lavorate a crema il burro morbido a pezzi con lo zucchero, utilizzando le fruste elettriche. Aggiungete un uovo alla volta, attendendo sempre che il precedente venga assorbito. Unite anche la farina di mandorle, l’aroma di mandorle, il pizzico di sale e sbattete ancora con le fruste elettriche. rotolate il primo rotolo e ricavate un disco da 24 cm utilizzando una tortiera o un piatto. Spennellate 2 cm di bordo con l’uovo sbattuto con il latte. Mettete la crema frangipane all’interno di un sac à poche e create una spirale che và dall’esterno verso il centro, lasciando il bordo libero. Posizionate la vostra mandorla o fava portafortuna. Dalla seconda pasta sfoglia, ricavate un altro disco di 24 cm e appoggiatelo sopra alla Galette des Rois. Passate le mani sulla superficie per fare aderire la sfoglia alla crema. con la lama di un coltello fate dei piccoli taglietti obliqui sul bordo della galette francese, sollevando col il coltello la sfoglia dal basso verso l’alto e praticando il piccolo taglio. Spennellate tutta la superficie con uovo e latte (che avete preparato prima) e mettete in frigorifero per 30 minuti. Riprendete la torta del re dal frigorifero e praticate le incisioni tipiche della Galette des Rois. Individuate il centro e praticate un foro. Con la punta di un coltello, create degli spicchi dal centro verso il bordo. Dovete tenere il coltello leggero senza bucare la pasta sfoglia. Infornare per 30 minuti a forno caldo a 200 gradi.

La preparazione come vedete non è delle più semplici ma chissà magari per l anno prossimo potrei provare a cimentarmi! Le migliori pasticcierie dove gustare una divina galette des rois in Francia è Pierre Hermè, Lenotre, Hugo et Victor.

Daniela
Foto pinterest, encoreungateau
Dev’essere una delizia❣❣❣ Grazie per la condivisione 😉
"Mi piace""Mi piace"
😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Conoscevo di nome questo dolce, ma non avevo mai visto di preciso come fosse fatto. Dev’essere molto buono… Peccato esser così pieni dopo il tour de force dei pranzi festivi! Si apprezzerebbero meglio queste bontà se ne avessimo di meno a disposizione! Che ne dici?
"Mi piace""Mi piace"
Concordo con te ciao lucia
"Mi piace"Piace a 1 persona
buona sera Daniela e buon anno in ritardo.
La galette des rois è di una bontà incredibile. Vivevamo vicino a Le nôtre e come tutti i dolci che producono questo era veramente buonissimo. Sono certa che se il prossimo anno deciderai di fare questa ricetta non te ne pentirai.
Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Gisella che bello sentirti un un’abbraccio e buon anno
"Mi piace""Mi piace"
Ho letto recentemente che esistono due tipi di galettes des rois. Quella che hai messo tu nelle foto se non sbaglio è quella tradizionale della Francia del nord mentre al sud ne fanno una tipo ciambella che ha delle ciliegie candite sulla superficie. Se c’è un francese che passa di qui sarebbe carino che dicesse la sua… ormai siamo curiosi! A me comunque, almeno da foto, ispira di più questa ma non disdegnerei di assaggiarle entrambe per valutare con cognizione di causa… 😋😂
"Mi piace""Mi piace"
Si ne fanno altre versioni è vero..
Buona settimana viv
"Mi piace""Mi piace"
Io conoscevo questa tradizione perchè la nostra maestra di francese ce la raccontò alle scuole elementari… chissà perché è un ricordo che mi è rimasto stampato nella mente. Tra l’altro poi da colleghi spagnoli ho scoperto che anche loro hanno la stessa tradizione
"Mi piace""Mi piace"
Dai che bello non lo sapevo🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai che non conoscevo questa storia e questo dolce? Grazie e buon week-end 😀😘
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te carissima
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per la ricetta del Frangipane. 😘Buon dolce weekend dalla Befana Beta! 🥰😘
"Mi piace""Mi piace"
Non sei tu la befana però beta😘😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi ricordo che quando ho studiato a Chambéry (Savoia) me ne parlarono.
Magari un giorno provo a farla, anche se non è l’Epifania 😀
"Mi piace""Mi piace"
😘👏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non conoscevo questa tradizione grazie per questo post come sempre ricco di spunti e di bellissime foto. Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te lory
"Mi piace""Mi piace"