
“Nel silenzio di un crepuscolo invernale, c’è un suono così debole che per quello che puoi dire potrebbe essere solo il suono del silenzio stesso. La cosa straordinaria che sta per accadere è pari solo al momento straordinario appena prima che accada. Avvento è il nome di quel momento. “Frederick Buechner

Manca poco piu di un mese a Natale, con Filiberto abbiamo già visitato i garden center alla scoperta dei villaggi di Natale più belli (quanta bellezza e quante ispirazioni mi hanno colpito!..) e come di consueto da ora tutti i post saranno a sfondo natalizio; idee dell anno scorso di cui avrei voluto parlarvi ma non ne ho avuto il tempo e quindi ho salvato tutto in qualche cartella del note book per pubblicarli ora, altri saranno relativi alle tendenze per il Natale presente e altri ancora saranno tratti della mia sfera privata che deciderò di condividere con voi. .. E voglio inaugurare la stagione delle feste con un post salvato ancora un anno fa. L ambito è quello delle decorazioni dell albero, in stile retrò e piu nello specifico: quello dei cantori vittoriani.
A suscitare il mio interesse fu un articolo letto sullo speciale Natale della rivista di home decor: Country Style (un tempo le collezionavo, edizioni dalla bella patina, correlate da foto di un incanto unico..costose lo so, ma le conservo ancora tutte..). l articolo in questione ci apriva le porte della dimora di Scansano di Letizia, (direttrice di riviste di arredamento) dove mi aveva colpito come decorazione a piedi del caminetto che arde e delle mille lucine dell abete classico , una serie di statuine raffiguranti i cantori vittoriani vestiti di tutto punto . un particolare unico che aggiunge calore e allegria all atmosfera del Natale. I cantori vittoriani erano composti da un terzetto di persone che nella Londra del 19esimo secolo nelle settimane dell avvento trasformavano le vie della città in un clima musicale gradito a tutti. I visitatori intenti a comprare regali per Natale si fermavano per le strade ad ascoltarli e lasciando loro elemosine. Da allora il termine “cantanti di carole” che bussano alle porte nelle fredde notti di dicembre, che venivano a volte ristorati dal freddo e dalla neve, anche da una mince pie (tortine di frolla piccine) o da un buon bicchiere di mulled wine (vin brule).
In Italia non è facilissimo trovare statuine belle raffiguranti i cantori vittoriani. Mentre nel Regno Unito è tipico veder alberi di Natale addobbati con questi personaggi e altri dell epoca vittoriana.Bellissimi da esibire davanti al caminetto o ai piedi di una scala o sopra una consolle..
Al prossimo post
Daniela
Foto mie e di pinterest
Una bella tradizione! Non mi dispiacerebbe si diffondesse nuovamente, magari anche da noi. Bacioni! Ps. Nelle tue parole si sente già l’emozione dell’attesa del Natale con Filiberto… adesso poi che ha un cuginetto sarà tutto ancora più gioioso. 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai colto nel segno viv!!speriamo nn ci chiudano come un anno fa natale x contagi covid 🤞
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che belle le immi e che bella la tradizione dei cantori vittoriani, sai che non la conoscevo? Non mi 0are di averne mai viste di queste statuine. Buon 0roseguimento di domenica 😉
"Mi piace""Mi piace"
Sono decorazioni molto britush purtroppo..le ho cercate anch io qui da noi nei garden center più forniti ma non le ho trovate 😔…
Grazie della visita e buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che meraviglia queste statuine!!! Mi piacerebbe vederle in giro nei negozi, e poterne acquistare alcune, perché danno proprio l’idea di come debba essere davvero il Natale: pieno di gioia e serenità! Da me, fino ad un paio di anni fa, nelle vicinanze passavano dei signori con degli ottoni che suonavano: uno ha un basso tuba, e l’altro una tromba. Quando li sentivi, eri sicuro che il Natale stava arrivando… spero di sentirli anche quest’anno, perché danno felicità! Parlando d’altro, oggi inizierò una delle letture a tema natalizio che mi ha dato la maestra: “Dreaming of a pimk Christmas. Natale in rosa”, di Sara P. Grey.
Ti auguro un piacevole pomeriggio, ed una felice serata. ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Felice serata e felice lettura nobile arciere
"Mi piace"Piace a 1 persona
bella questa atmosfera che si prepara alle feste natalizie, qua in Italia di solito l’albero si fa l’8 dicembre. Io di solito non uso molti addobbi in casa, giusto l’albero e qualche luce, ma adoro vedere quelle case che sembrano uscite da un film fantasy da tante decorazioni hanno..😉😊😊👍
"Mi piace""Mi piace"
Anch io decoro di solito l 8 …ma quest anno anticipo un po🤗 .
Buona giornata a te
"Mi piace""Mi piace"
Fai bene cara Daniela ad anticiparlo, l’atmosfera che si crea e così bella che è un peccato non farlo prima.
Molto belle le statuine, difficili da trovare, forse si potrebbero far cucire i vestiti a una sarta, per il resto di certo si trova la soluzione…..
Abbraccio Daniela!!🌲💞
"Mi piace""Mi piace"
Che bella idea Caterina!!!una sarta brava a cucire abiti dell epoca la trovo un ottima soluzione!!!
Grazie della visita 😘😘😘
"Mi piace""Mi piace"
Bella la coppia di Cantori in verde. Grazie dell’articolo. Non conoscevo la tradizione di queste speciali statuine. In effetti nei Garden/Fiere/Mercatini non li ho mai visti. Buona attesa!😘👋👋
"Mi piace""Mi piace"
Secondo me beta cn la tua creatività saresti brava a ricrearli a modo tuo 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Daniela che bellissimo post, pieno di atmosfera e di calore. Grazie per avermi raccontato dell’ origine dei canti di Natale, non lo sapevo. ma sopratutto grazie per questa finestra di serenità ne abbiamo bisogno 🌲🧸🌲🎄🧸🦌🤎❤️
"Mi piace""Mi piace"
Grazie lory delle tue dolci parole…avrei voluto parlarne ancora un anno fa quando lessi l l’articolo ma nn me ebbi il tempo😘
"Mi piace""Mi piace"