“l armonia di un paesaggio, la bellezza di un fiore, un contrappunto di verdi declinati in innumerevoli sfumature, sono gia qualcosa di delizioso” Pia Pera
Lo scorso anno avevo già dedicato un post Al Natale Green dandovi alcuni suggerimenti per ridurre gli sprechi e l impatto ambientale , dai pacchetti home made fatti riciclando nastri e pagine di giornali, fino all abete vivo, trovato nei boschi e già caduto. In un tempo come il nostro in cui l emergenza climatica si fa sempre più tema caldo, tante sono le piccole soluzioni che contribuiscono a far bene al pianeta e Natale è un occasione speciale per dimostrare a noi stessi e agli altri che siamo più buoni e quindi anche più sensibili all ambiente.
Ho trovato molto raffinato ad esempio impreziosire l indoor delle nostre case nei giorni di festa con foglie di eucalipto (reperibili da un buon florist design) da appendere ai lampadari o per le mise en place dei pranzi speciali, oppure ancora più facile, utilizzare le erbe aromatiche (rosmarino, timo o elicriso in primis) ad esempio come segna posti o come decoro nei pacchi dono. Un idea semplicissima ma di grande effetto e per un risultato ultra chic vi consiglio la tavola candidamente bianca (tutti possediamo una tovaglia bianca di buona fattura, non serve comprare qualcosa di rosso da relegare solo per le feste), dove il verde risalta e la fa da padrone, tutto all insegna della sobrietà sì, ma raffinatissima.
E per sentirsi veramente green via libera ad abiti verdi anche per il cenone di Natale o capodanno o semplicemente un tocco di verde negli accessori.
E in tema green vi lascio alcuni suggerimenti tutti da leggere o regalare per avvicinarsi al mondo del gardening.Per i bambini: “l ‘ecole de la foret”, sulla pedagogia della foresta, un concentrato di giochi per stimolare le qualità sociali ed emotive dei più piccoli (dai 3 agli 11 anni) .
Per l amica del cuore : vi propongo il libro di Serena Dandini prestato a mia sorella ad esempio che l ha adorato!” Il catalogo delle donne valorose”, è un inno alle donne che hanno fatto grande la storia ma che purtroppo rimangono In attesa di un riconoscimento ufficiale . l’autrice affianca alle protagoniste altrettante rose che lungimiranti vivaisti hanno creato per queste donne valorose.
Per la mamma , la suocera o la collega che adora il giardinaggio: ‘Il giardino che vorrei‘ di Pia Pera l ho divorato anni fa e spesso riporto le sue citazioni più belle nei miei post. Tante idee di giardino presentate nel libro comprensive di suggerimenti su come realizzare i nostri desideri botanici: che piante scegliere, come ospitarle al meglio. Sono i consigli e i punti di vista di una scrittrice che trafficando all’aria aperta ha trovato serenità e saggezza, desiderio e appagamento, spiritualità e concretezza.
Ma a Natale si può regalare (o regalarsi ) anche un esperienza : ecco di seguito due mostre all insegna del green per chi durante le feste vuole spostarsi fuori città :
“la botanica di Leonardo”fino al 15 dicembre, nel complesso di Santa Maria Novella, a Firenze, una mostra dedicata alle intuizioni dell artista sulle forme vegetali
“natura in posa”, a Treviso presso il museo di Santa Caterina, si potranno apprezzare 50 nature morte celebri ma non solo per rendere omaggio al regno vegetale in modo poetico.
Daniela
Foto pinterest, amazon, h.stillufsen,frenchcountryhome
Decorare la tavola di Natale con le erbe aromatiche è un’idea molto carina e low cost. A volte basta davvero poco… buon sabato!
"Mi piace""Mi piace"
Cia viv,sì io adoro il rosmarino come porta tovagliolo e non solo a natslecad esempio…buona domenica a te
"Mi piace""Mi piace"
Tante ottime idee, grazie Daniela!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Giovanna buona domenica
"Mi piace"Piace a 1 persona
che bello questo post, cara daniela! mi piace molto il verde, come colore! molto bella anche l’idea di un Natale green… mi sono sempre chiesto chi fosse la Pia Pera che spesso citi: adesso lo so. 🙂 molto belle le foto: sia quella del vestito , sia quelle dei due tipi di scarpa, quella col tacco, e quella senza, solo con il laccino dietro al tallone, per non parlare di quei guantini senza le dita… 🙂 ti auguro una felice serata. ❤
"Mi piace""Mi piace"
Luca buongustaio!!!..sì pia pera è una dolce lettura per avvicinarsi al mondo del gardening con leggerezza ma consapevolezza…buona domenica a te
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao daniela, spero tu abbia trascorso una serena domenica. ti auguro una felice serata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sì Luca grazie una buona domenica la mia,spero anche la tua..un abbraccio e buona settimana
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, Daniela, anche la mia, ti ringrazio. un abbraccio e buona settimana anche a te
"Mi piace""Mi piace"
Daniela grazie di questi suggerimenti, mi piace l’ idea delle erbe aromatiche anche per gli addobbi natalizi, non ci avevo pensato! ho un pianta di rosmarino molto grande e potrei cogliere dei rametti per farne una coronino profumata da mettere sulla porta d’ entrata con un fiocco rosso! grazie anche per i suggerimenti letterari e le belle foto buona serata lory
"Mi piace""Mi piace"
grazie lory, sì io sono una sostenitrice delle erbe aromatiche e le uso di più come decorazione che in cucina pensa te!
"Mi piace""Mi piace"
Pienamente d’accordo con te, io sto iniziando a preparare tutto home made e non solo per quanto concerne il confezionamento: sono in piena attività per preparare dei profumatori per cassetti, confetture, biscotti e meringhe, il tutto sistemato in vasetti riciclati e rivisitati. Come sono d’accordo con te sull’uso dei colori chiari: io vestirei la casa di bianco, grigio, verde chiarissimo, rosa cipria e poco argento (combattendo con mio marito, fedele alla tradizione kitsch della sovrabbondanza rosso e verde ad ogni costo!… Una tragedia familiare 🙂 ).
Un bacio!
"Mi piace""Mi piace"
Che brava anche i profumatori x cassetti e pure le meringhe fai!!!brava davvero!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona