
Ho messo a frutto il lungo tempo a casa durante questa mia estate per dedicarmi a riempire la dispensa per l’inverno. Sarà che sposo la filosofia del vivi e mangia più green (condita con un po’ di sana sindrome da “desperate housewife”!) fatto sta che mi sono cimentata in marmellate di pesca, di albicocca, quest’anno per la prima volta ho sperimentato anche la passata di pomodoro (raccoglievo i pomodori direttamente nell’orto di prima mattina , poi ne avevo per quasi tutto il giorno tra vasetti, polpa di pomodoro e un profumo di basilico inebriante!)
ma la novità assoluta è stata provare a fare il nettare di pera! I figli come me nati nei mitici anni 80’ sapranno bene che a merenda se la mamma ci permetteva il succo di frutta la scelta ricadeva solamente in tre opzioni: albicocca , pesca e pera (erano ben lontani gli ACE, le abbinate esotiche : lime-ananas o papaia-mango come lo erano i succhi rossi e viola!). La pera è sempre stato il mio preferito, forse perché è il più dolce..mamma mia quanti ne ho bevuti!!!
Abitando in campagna in estate (la stagione più generosa di infiniti frutti) ogni giorno c’è da sbizzarrirsi a seguire lo splendore prima delle fragole poi delle ciliegie,delle albicocche e pesche, delle prugne, dei fichi e veniamo quindi alla pere.
Coglierle quando raggiungono la perfetta maturazione, quando sono dolcissime e hanno la pelle morbida e sottile e il colore che dal verde vira al giallo ecco è il loro momento trionfale per impiegarle in torte da forno che profumano la casa , marmellate, centrifughe fresche (da quando ho preso l’estrattore la mia colazione è diventata soltanto un paio di centrifughe a base di carote ananas, pere o mele e facoltativo:arance! Che delizia!!!) e voilà: anche nettari da mettere via e gustare durante l’inverno, da brava formichina !
Ho usato le pere williams che ora vivono il loro periodo migliore, La ricetta l’ho reperita su internet attingendo da diversi blog che più o meno si rifacevano a quella di Giallo Zafferano .
Ingredienti
1kg di pere
300g di zucchero
1lt di acqua
succo di 1 limone
Preparazione: Sbucciamo le pere e tagliamole a dadini eliminando il torsolo, in una pentola versiamo l’acqua e aggiungiamo lo zucchero, accendiamo il fuoco e mescoliamo. Quando lo zucchero è completamente sciolto e l’acqua è tornata trasparente, versiamo anche le pere, lasciamo bollire per 5 minuti mescolando ogni tanto, spegniamo il fuoco e frulliamo col mixer direttamente in pentola, fino ad ottenere un composto liscio e cremoso. Aggiungiamo il limone spremuto , mescoliamo e il nostro succo è pronto! Versiamo il succo ancora bollente nelle bottiglie di vetro, chiudiamo bene e mettiamo a testa in giù fino a che non si raffreddano completamente. Ora, in una pentola capiente, facciamo bollire a bagnomaria per 30 minuti, il nostro succo di pera è pronto e si conserva in dispensa per tutta la stagione fredda!
A mio avviso lo zucchero impiegato è un po’ troppo poiché le pere sono già dolcissime ma ho voluto seguire alla lettera la ricetta per paura di fare danni! Ne ho tenuto da parte un po’ per gustarlo subito io e Chicco prima di cena: il sapore è quello della ricreazione a scuola durante la mia infanzia! Con la differenza che è sano, privo di additivi e conservanti e in più ha un ingrediente speciale come tutte le preparazioni home-made: l’amore ! Perché qualcuno ha detto che “cucinare per la nostra famiglia è un atto d’amore “…♥
Io sono perfettamente d’accordo e voi?
buon we. ^_^
Daniela
Foto mie, illustrazione h. stillufsen
in questi giorni ho comprato una cassa di pere e sto facendo succhi e dolci di ogni tipo, ma non avevo pensato alla conservazione. direi che è un’ottima idea 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
d’accordissimo!!! Sai dove mi sono rivista? Nella casetta in campagna di Nonna Papera, con la torta sul balcone e i nipotini in giardino a giocare con Ciccio 🙂
"Mi piace"Piace a 3 people
che bella lei:) ti auguro una dolce domenica:)
"Mi piace"Piace a 1 persona
anche a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bravissima, le conserve fatte in casa sono tutt’altra cosa rispetto a quelle del super.
"Mi piace"Piace a 2 people
grz cara giovanna
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego!!
"Mi piace""Mi piace"
Il succo di perea è sempre stato in assoluto il mio preferito. Ultimamente ho fatto la riserva di marmellata, alle prossime farò il succo, mi sconfinfera 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
brava cara sai m immagino la tua dispensa…invidia io:)))
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, Daniela, non riesco ad averne una: c’è ello che attinge alle riserve di nascosto 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
:)))))
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow!! Sembra tutto buonissimo .. E berrei subito un bel bicchiere del tuo succo di pera, altro che quelli del supermercato! Un abbraccione e buona domenica cara :*
"Mi piace"Piace a 2 people
carissima anche a te…ps ti aspetto allora per un bicchiere d succo da bere insieme:)
"Mi piace""Mi piace"
Io : “mamma chiediamo all’omino da cui compriamo la frutta e verdura se ha anche quest’anno le pesche per la marmellata?”
Mamma : “si dai, lo chiamo e me ne faccio portare UN PO'”
….2 giorni ininterrotti di marmellata di pesche, barattoli ovunque!
Ma vogliamo mettere la soddisfazione di fare le cose con le nostre manine e sapere ogni singola cosa che mangiamo da dove viene e come è fatta??
Io che sono una persona orribile dall’organizzazione assassina volevo plastificare tutte le etichette da legare con un cordoncino (in tinta coi tappi…) ma dopo l’occhiata tremenda di mia madre ho capito che non avrei plastificato proprio un tubo di niente… 😦
"Mi piace"Piace a 3 people
è verissimo cara franci.,.le cose fatte home made non hanno prezzo:) bella la tua descrizione sei sempre super!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Poi quando si parla di conserve è ancora meglio…aprire la dispensa in inverno e poter mangiare qualcosa di genuino è così bello (e fa pure risparmiare sulla spesa, che non è mica male!) 😉
Grazie, sei sempre carinissima, ti auguro una felice domenica!
"Mi piace"Piace a 3 people
^_^
"Mi piace""Mi piace"
tranquilla…mal comune mezzo gaudio? io ho il papà così:”si dai!ti preparo una borsa di … saranno uno,due, … tre chili non di più…….” 🙂 e siamo in due sul fatto de “in tinta con…” ! ciao da un’altra “persona orribile” . rido.
"Mi piace"Piace a 3 people
SIIIIIIIIII uguale con “mamma grazie, sono a posto!”
Dopo un secondo, piatto pieno di nuovo….
"Mi piace"Piace a 2 people
E’ molto buono, mi hai dato un’idea, lo faccio se non mi mangiano tutte le pere, quest’anno sono dolcissime, baci cara, buona domenica, ❤
"Mi piace"Piace a 2 people
Fantastico, da piccola era il mio preferito. Sei bravissima e ci metti tanta passione. Complimenti
"Mi piace"Piace a 2 people
grz mille cara
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che meraviglua sei stata bravissima! Le conferture e le marmellate sono un dolce ricordo dell’infanzia. Io non le ho mai fatte mi é sempre sembrato troppo difficile e io poi sono impaziente e qui ci vuole tempo e pazienza! Ottimo lavoro e dolcissima ricetta! Le pere mi piacciono tanto! 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
grz mile troppo carina:)
"Mi piace""Mi piace"
Daniela!!!!! Quanto ti invidio! 💟 per le marmellate fatte in casa, i succhi bio! Mi immagino le tue colazioni! Io da anni vorrei fare le marmellate, ma per quelle davvero non trovo il tempo! Anch’ io ho comperato un estrattore e tutte le mattine mela, carota zenzero e un goccio d’ olio ai semi di lino!!! Siamo troppo simili! adoro😘😘😘
"Mi piace"Piace a 2 people
dai che meraviglia anche i semi di lino usi!!! brava lori io ho paura che il sapore sia malefico, dici che posso tentare invece? magari mescolati alla frutta nemmeno si sentono..
per lo zenzero devo riprendere a comprarlo, sono mesi che non lo uso ma fa benissimo e nelle centrifughe ci sta da dio..
bacio cara
"Mi piace"Piace a 1 persona
olio di semi! Di lino un goccio, ma puoi mettere anche olio d’ oliva! Quello che adoro di te e’ che sei una ragazza giovane ( io sono moltoooooo più grande di te😔) ma coltivi interessi semplici e ” di una volta”, oltre pero’ alla modernità’, alla cultura approfondendo tutti gli argomenti che tratti nei tuoi post! 👍🏻🌺👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻💝
"Mi piace"Piace a 3 people
lori non ci sono poi tanti anni di differenza tra me e te ! cmq tutti me lo dicono che sono una ragazza di un tempo e che sarei stata perfetta dentro un romanzo di jane austen:)poi mi piace essere al passo con le ultimissime tendenze e trend che più mi incuriosiscono tanto da condividerli con voi nel blog:)
sei un tesoro, sempre attenta e piena di premure…magari aver un amica come te da poter vedere fisicamente e parlarci ogni giorno:( …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Daniela cara buongiorno.. grazie per quello che mi scrivi, scalda il cuore. Ti posso assicurare che raramente ho ricevuto parole cosi’ affettuose e sincere sull’ amicizia Lori
"Mi piace"Piace a 1 persona
^_^. buon pomeriggio mia cara..
"Mi piace""Mi piace"
grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vivere in campagna come te e coltivare i propri frutti… il sogno della mia vita!
Chissà se un giorno potrà realizzarsi…
"Mi piace"Piace a 2 people
io te lo auguro cara.)
"Mi piace""Mi piace"
pere e cioccolato!!!! mamma che buone!!!!!! Ok domani torta!
"Mi piace"Piace a 2 people
Wow pure io sono anni 80 e molto formichina… e son già 4 anni che faccio marmellate in casa a seconda della stagione.. hi hi hi e anche in casa nostra il mast e più gettonato è il barattolino di marmellata di pere 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
brava lella^_^
"Mi piace""Mi piace"
Il tuo succo di pera mi ricorda tanto quello che faceva mia nonna, denso, genuino e con un gusto unico! Che brava che sei a fare i succhi per l’inverno, mi piacerebbe provare anche a me! 🙂 Baci
"Mi piace"Piace a 2 people
grz mille giusy sei un tesoro:)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Albicocca, pesca e pera e poi c’era anche il billy billy all’arancia!
"Mi piace"Piace a 2 people
sai che nn me lo ricordo caspita:(
"Mi piace"Piace a 1 persona
http://i2.wp.com/lilimadeleine.com/wp-content/uploads/2013/09/billy.jpg qui lo vedi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
forte è vero sì!!!!!!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sento il gusto in bocca!!!buona colazione…cuginetta mancata…pure Jane Austen ! 😉 baci
"Mi piace"Piace a 2 people
^_^ carrissima ti auguro un buon lunedi
"Mi piace""Mi piace"
Che bei ricordi, le merende d’estate con succo di frutta alla pera e croissant sulla spiaggia, dopo il bagno, mentre ci si asciugava e si ascoltava il rumore delle onde… il tuo articolo mi ha fatto tornare indietro nel tempo! Che brava cuoca sei 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
grz cara ilenia:) , sei tu che sei un tesoro:)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che buono che deve essere il tuo succo di pera Daniela 🙂 poi la frutta e la verdura dell’orto sono tutta un’altra cosa 🙂 ciao buona serata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
grz troppo gentile:)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Figurati ti meriti tutti i complimenti a prestissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione anche io bevevo solo succo di frutta alla pera per me non esistevano i pochi altri! Bellissimo poter fare le conserve, le marmellate…anche io le ho fatte in casa con i frutti colti dal giardino ma lo ammetto le ho comprate dalla vicina in vacanza di meglio in città non si può trovare, purtroppo
"Mi piace"Piace a 1 persona
ti ringrazio nina..
"Mi piace""Mi piace"