ARTS & BOOKS

la poesia secondo Rossana

…Appoggiarmi al silenzio
A occhi chiusi
La vita dietro le palpebre
Passi lievi 
Una corsa sotto la pioggia
Una piroetta
Un abbraccio stretto in cui non entri la paura
Un mare di stelle riflesse
E la risacca”  tratto da: il silenzio di Rossana Pavone (2015)

Mi ha sempre affascinato tanto la poesia, fin dalle scuole elementari  mi piacevano le ore  in classe riservate alle letture delle poesie di Pascoli e Ungaretti, alle medie e poi dopo le superiori  ho incominciato a scrivere versi liberi trovando fosse uno stile più adatto  ad esprimere me stessa rispetto alla prosa. Tra i blog che seguo ce ne sono alcuni di amiche che pubblicano orgogliose i loro componimenti poetici e mi soffermo quando posso a leggerli con calma e a complimentarmi con loro.

d5a82a29f64aeb6621fd06d09d39f8b0.jpg

Oggi lo ammetto, come tutti, è difficile trovare il tempo e il modo per rispolverare libri di poesia di Alda Merini, Eugenio Montale e Thomas Sterne Eliott che orgogliosa sfoggio nella mia piccola “ biblioteca” in salotto; tuttavia penso all’estate, alle vacanze, come occasione per concederci il “lusso” di assaporare versi poetici, quelli più ispirati, quelli che ci danno solo emozioni positive, capaci  d’evadere la quotidianità ed esaltare il sapore della vacanza, del relax.

2a6fe912078ae4090f3f1a83f3adf82f.jpg

Così a proposito di letture estive sono felice di condividere con voi i versi di una poetessa magari poco conosciuta ma non meno qualificata e dotata alla pari di tanti Grandi che hanno fatto la storia della nostra letteratura .

Lei l’ho scoperta per caso, sul web,  è Rossana Pavone: di origini istriano sicule è nata ad Ancona e vive a Genova.

thumb (1).jpg
rossana

Scrive e fotografa. Di sé stessa dice di continuare a fare i conti con i due poli, a volte sconosciuti, della sua esistenza e di  raccogliere quello che affiora per trasformarlo in parole. Ha pubblicato nel 2006 Notturno con sax, raccolta monografica di racconti sul tema del mare (a proposito di vacanze al mare!), illustrata dalle tempere di Roberto Kolovitz nel 2006;

Pavone.gif

Ha pubblicato poi  su antologie collettive, riviste culturali e artistiche e in rete, tra le altre: i racconti Il collezionista di nuvole, in “Parlami d’Aurelia, Racconti sulla strada” nel 2008 vincitore del concorso organizzato dalla Regione Liguria.

Ma l’opera più celebre di cui vi voglio parlare oggi è  del 2012, Non come te, una raccolta di poesie composta di poche paginette ma tutte da gustare , senza l’esigenza di una preparazione “tecnica letteraria”, un caleidoscopio di immagini evocative che trasmettono emozioni nella semplicità di pochi deliziosi versi …

thumb.jpg

perché in agosto tutti (o quasi) siamo in ferie. E’  il tempo migliore in cui cercare letture piacevoli che ci fanno stare bene .

c98588ea192be1b813c2a95e7f33a222.jpg

“Non come te”, è adatto a chi sceglie la vacanza in tenda nel campeggio tra i monti, a stretto contatto con la natura anche un po’ selvaggia se vogliamo,

907583a9cb91706a20dcbad37aca1fce.jpg

o a chi preferisce la sabbia fine e il dolce suono delle onde del mare,

d47d1eda4fca73f24898b5bdf3d932c1.jpg

perfetto da leggere in treno o in aereo  per chi sceglie di raggiungere  una  capitale europea

o  semplicemente una lettura rilassante per  chi rimane a casa , prima di addormentarsi la sera o come evasione durante la pausa caffè al lavoro .

da00a2934720c7ddb7688eadb210bd77.jpg

Ecco di seguito la poesia che celebra agosto  avendo come protagonista la cicala, simbolo per eccellenza delle serate estive in campagna a me tanto care. :

Sei tornata

sei tornata cicala

a cucire

da un agosto a un agosto

stagioni

trascorse e recenti

nel caldo profumo

del pino

affacciato sul mare

43fc50bf84c57886126827f51a393a45

La lirica di Rossana  procede per immagini in una dimensione di visualità che muta in musica. Mi piace di Lei il fatto di adoperare figure tratte dal quotidiano, così vicine spesso  alla natura, prive di astrazioni difficili anche solo da immaginare e di Lei premio  la capacità di veicolare  nell’immediato Il messaggio che vuole trasmettere ai lettori facendolo emergere tra i colori e i suoni , invitando il lettore alla fine ad una riflessione del tutto personale.

Tantissimi altri artisti meno conosciuti hanno dato il loro contributo alla poesia , basterebbe solo aver la pazienza e la voglia di cercarli…download.jpg

Al prossimo post

Daniela
immagini da pinterest

Pubblicità

3 pensieri riguardo “la poesia secondo Rossana

  1. Ma grazie!
    Leggo solo adesso, in un momento in cui mi sento particolarmente… calpestata!
    E trovo un sorriso, una mano, un’amica!
    Io non so come abbia trovato le mie cose, ne sono molto contenta
    E sono talmente pasticciona da non riuscire a trovare il modo di una mail, un messaggio
    (anche per aggiornarla, per inviarle qualcosa di nuovo, da leggere in estate)
    grazie mille!
    rossana

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...